
Chi siamo
L’Associazione svolge funzioni di referente indipendente per i problemi della politica energetica italiana nei confronti di organismi nazionali ed internazionali cui fornisce pareri; svolge una intensa attività di carattere informativo e di stimolo nei confronti di Enti ed Organismi preposti alla definizione della politica energetica in Italia e con i quali ha incontri e dibattiti.
Organizza incontri con studiosi ed operatori interessati ai rapporti tra energia, economia ed ambiente – promuove contatti professionali con gli economisti dell’energia di diversi paesi – patrocina ed organizza seminari e conferenze a livello nazionale ed internazionale – promuove attività formative nel settore economico-energetico – realizza studi e pubblicazioni per i soci.
Eventi e Notizie
notizie
EDF intende riavviare 27 reattori nucleari entro la fine del 2022
EDF mira a riavviare 27 dei suoi reattori nucleari in Francia entro la fine di dicembre 2022, su 32 reattori attualmente chiusi per manutenzione o riparazione. I cinque reattori rimanenti dovrebbero essere riavviati entro la fine di febbraio 2023. Questa decisione ha...
La Gazprom chiude a tempo indeterminato il gasdotto Nord Stream 1
La Gazprom ha interrotto la fornitura di gas all'Europa tramite il gasdotto Nord Stream 1 per un periodo di tempo indefinito, dopo una pausa di manutenzione di tre giorni. Secondo la società, il riavvio del Nord Stream 1 è stato ritardato indefinitamente a causa di...
L’OPEC+ si impegna a tagliare di 0,1 mb/g la produzione mondiale di petrolio a partire da ottobre 2022
L'OPEC+ ha deciso di ridurre la produzione di petrolio di 0,1 mb/g per il mese di ottobre nel tentativo di sostenere i prezzi che sono crollati a causa dei timori di recessione. Questo è il primo taglio alla produzione dall'apice della pandemia. Di conseguenza,...
Gli stati del Mar Baltico concordano di aumentare di sette volte l’eolico offshore a 20 GW entro il 2030
I leader di 8 paesi dell'UE del Mar Baltico (Germania, Danimarca, Svezia, Finlandia, Polonia, Estonia, Lettonia e Lituania) hanno concordato di aumentare di sette volte la capacità eolica offshore da 3 GW a 20 GW entro il 2030. L'accordo è stato firmato al vertice...
La Bulgaria raddoppia la capacità riservata nel terminale GNL greco da 5,5 miliardi di metri cubi
La Bulgaria ha raggiunto un accordo per raddoppiare la sua capacità riservata a 1 miliardo di mc/anno in un nuovo impianto di GNL al largo del porto di Alexandroupolis (Grecia nord-orientale). Il terminale GNL da 5,5 miliardi di metri cubi/anno dovrebbe diventare...